Xylocopa bombylans Fabricius, 1775

Foto: Ken Walker
(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Apidae Latreille, 1802
Genere: Xylocopa Latreille, 1802
English: Peacock carpenter bee
Español: Abeja carpintera pavo real
Descrizione
È stato originariamente descritto dal naturalista danese Johan Christian Fabricius nel 1775. Il suo epiteto specifico è il latino bombylans - come un calabrone. È di un colore blu-verde metallico o verde, anche se può anche apparire violaceo da alcune angolazioni. Una grande ape tozza, la cui presenza viene spesso rivelatata dal suo forte ronzio basso mentre vola tra i fiori. Il maschio ha segni bianchi sul viso. L'ape ha una puntura potenzialmente dolorosa, sebbene non siano state registrate punture. Possono essere visti dalla primavera all'autunno, nutrendosi comunemente di fiori di pisello della famiglia delle Fabaceae, come le specie di Gompholobium, tra cui Gompholobium latifolium in primavera e Pultenaea elliptica in autunno. È un impollinatore di Melastoma affine. Altri fiori visitati includono quelli di Banksia, Xanthorrhoea, Hardenbergia violacea, Tristania, Leptospermum, Aotus, Cassia e Leucopogon. Nidifica scavando fusti di graminacee (Xanthorrhoea), o legni teneri come Banksia, Casuarina, Melaleuca e Leptospermum. La femmina scava un tunnel con le mascelle e raccoglie e scarica i trucioli di legno all'esterno. La cavità può raggiungere i 30 cm di lunghezza per 11-14 mm di diametro. Rami più grandi possono consentire più tunnel. Diverse api femmine possono utilizzare un nido, una di allevamento e le altre di guardia. Un'ape difende l'ingresso largo 7-10 mm bloccandolo con il suo addome. Sia i maschi che le femmine possono svernare all'interno dei tunnel. I tunnel sono suddivisi in diverse celle, dove l'ape madre depone un uovo in ciascuna accompagnata da provviste di nettare e polline.
Diffusione
La distribuzione naturale è dalla penisola di Cape York nel Queensland settentrionale a sud lungo la costa orientale fino alla regione di Sydney (dove si sovrappone a X. Aerata).
Sinonimi
= Lestis aerata ssp. gibbonsi Cockerell, 1929 = Lestis aerata ssp. violascens Cockerell, 1905 = Lestis bombiliformis Froggatt, 1896 = Lestis bombylans Fabricius, 1775 = Lestis bombylans ssp. violacea Rayment, 1939 = Lestis gibbonsi Cockerell, 1929 = Lestis violascens Cockerell, 1905.
Bibliografia
–Dollin, Anne; Batley, Michael (2000). Native Bees of the Sydney Region. North Richmond, NSW: Australian Native Bee Research Centre. pp. 58-59.
–Liddell, Henry George and Robert Scott (1980). A Greek-English Lexicon (Abridged Edition). United Kingdom: Oxford University Press. p. 472.
–C. L. Gross (1993). "The breeding system and pollinators of Melastoma affine (Melastomataceae); a pioneer shrub in tropical Australia". Biotropica. 25 (4): 468-474.
–K. Walker. "Green carpenter bee. Xylocopa (Lestis) bombylans (Fabricius, 1775) (Hymenoptera: Apidae: Xylocopinae: X+ylocopini)". Pest and Diseases Image Library. Museum Victoria. Retrieved July 22, 2010.
![]() |
Data: 26/09/2016
Emissione: Api del mondo Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/09/2016
Emissione: Api del mondo Stato: Guinea |
---|